Passa ai contenuti principali

Danganronpa Another Episode: Ultra Despair Girls [Fast Comment]

Restiamo in tema: giochi su cui ero moooolto pessimista, anche se questo a differenza di P4D mi ha fatto ricredere.
Ultra Despair è il sequel di Danganronpa solo che perde la sua componente visual novel in favore di una pistola e un mirino.
Ero scettica perché non mi piacciono particolarmente gli “sparacchi”, ma più che altro a causa del nome che c’è dietro: gente che lesina sulle animazioni già nelle visual novel e che sa programmare peggio della Square ai tempi di Final Fantasy VII... Dal punto di vista bug grafici e programmazione zeppa non mi hanno deluso ma dopo i primi capitoli per lo meno la storia si è ripresa.

Chi, come, quando, perché...
A differenza degli altri Dangan questa volta il cast sarà davvero risicato, sulla carte vengono introdotti molti personaggi nuovi ma di fatto saranno due ragazze e una manciata di comprimari~
Niente classe stipata in una scuola o su un isola, questa volta vestiremo i panni di una ragazza (alleluja) che si ritrova rinchiusa in un appartamento senza sapere perché.
Quando finalmente Komaru riuscirà a scappare rischierà di essere fatta a fette e la salverà una faccia nota.
Arma di un ridicolo megafono Komaru dovrà farsi strada tra gli orsi assassini ma finirà comunque catturata dal nuovo gruppetto di antagonisti: I Guerrieri della Speranza, degli adorabili bambini killer.
Dopo un breve colloquio Komaru verrà rispedita in città e incontrerà Toko (beh, invero all’inizio deve vedersela con Jack) e deciderà di fare coppia con lei per sopravvivere.
I primi capitoli servono più che altro da tutorial, non essendo il solito gioco mortale tra compagnucci i primi 2 bambini a finire fuori gioco non vengono nemmeno spiegati più di tanto e iniziavo a temere che avrei dovuto continuare a fare “dungeon” e “boss finali” per altre 5 volte in un noioso tram tram, invece poi la trama inizia a ingranare.

Ci sono i soliti clicé come la mega-corporazione all’apparenza buona ma che in realtà è marcia dentro e, stranamente, anche la trama molto controversa di bambini vs adulti ha un suo perché (certo, c’è qualche esagerazione, ma mi è parso il più maturo dei tre)
Il gioco è tutta una citazione al primo Danganronpa, complice la scusa dei rapimenti e del ruolo di Monaca nella Tragedia, ma ci sono anche dei personaggi del secondo gioco che ritornano peccato che ci voglia uno sforzo notevole per capire che ci stiao a fare e poi... e poi si accenda una lampadina che ti ricorda che in realtà questo gioco fa da cuscinetto tra Danganronpa 1 e Danganronpa 2, per questo sono così disperati!
Anche la sottotrama di Toko e la sua amicizia con Komaru stranamente funziona e sono un duo a dir poco comico, anche se devo ammettere che mi è dispiaciuto che non ci fosse una vera e propria variante “cattiva” del prevedibilissimo finale.
Le storie dei ragazzini sono un po’ esagerate e mi stupisco che questo gioco non sia stato pesantemente censurato (insomma stiamo parlando pur sempre dell’America, il posto in cui hanno dovuto cancellare la carne di cavallo da P4D!), ma disgraziatamente nessuno dei comprimari riesce a ritagliarsi il suo spazio e uscire dalla massa >.<

Realizzazione
Pessima, ahahah, è pur sempre un Chunsoft XD
Scherzi a parte è un continuo incastrarsi in ostacoli invisibili e affini, l’autolock da più problemi che altro, a volte gli obbiettivi non si attivano per chissà quale motivo e... è l’unico gioco che mi ha impallato la PSV! Lampeggio e reset di forza~
Non è però tutta colpa loro, in questo specifico caso non ho la più pallida idea di come sia il doppiaggio inglese perché ho usato sempre quello giapponese, non per un fatto di “fa più figo” ma per una più semplice comprensione.
La Nis ha avuto per lo meno la decenza di mettere come DLC gratuito il doppiaggio originale, ma di fatto l’ho giocato in giapponese perché altrimenti i video erano uno strazio, e non sbagliamoci... questo gioco è una lunga cutscene (che sia un frammento anime, in CG o i frangenti visual novel)
Il fatto è che il doppiaggio inglese non ha i sottotitoli, il doppiaggio giapponese lì ha ma i video sono compressi con lo schiacciasassi (e non è possibile cambiare tra le due modalità).

In breve:
Carino, più casual dei precedenti sia come gameplay che come quantità di testo da leggere~
Provocatorio e scemo come gli altri, ci mette un po’ a carburare ma gli ultimi capitoli non sono affatto male ma resta pur sempre uno spin-off.
Non deve essere andata un granché perché il prossimo Danganronpa a quanto pare sarà “slegato” alla storia Hope Accademy e tornerà a essere una visual novel, ma comunque a vedere i pochi video rilasciati hanno svecchiato un po’ il gameplay.

Post popolari in questo blog

Tutti i finali dell’Inquisizione

Finali “Base” Morrigan narra mentre a schermo appaiono delle illustrazioni riguardanti i vari argomenti, la parte in comune con tutti è ovviamente l’inizio con Coriceppa tolto di mezzo. Stato di Orlais: Se Celene è ancora Imperatrice -- Gaspard ucciso, Briala e Celene insieme: ora c'è la pace e Orlais è risorta come culla della cultura e delle arti. Chissà quanto effettivamente le due staranno insieme. -- Gaspard ucciso e Briala esiliata: la guerra civile è finita ma Briala sta progettando il suo ritorno, così Celene deve guardarsi da sicari e affini. -- Gaspard risparmiato e Briala uccisa: la guerra civile è finita, ma Celene si deve guardare dal ritorno del cugino. -- Gaspard e Briala morti: la guerra è finita, Celene ha le mani sporche di sangue ma ormai non c'è più nessuno che possa sfidarla. -- Gaspard e Briala vivi: la guerra apparentemente è finita ma la si combatte nelle ombre. - Inquisizione poco rispettata: Celene dimentica ben presto ciò che l'In...

Boku o Warui Ko ni Shite

Boku o Warui Ko ni Shite Titolo:  僕を悪い子にして, Boku o Warui Ko ni Shite, Rendimi un cattivo ragazzo Genere:  Yaoi, Drama, School Life Anno: 2017 Serializzato su:  Gateau (Ichijinsha) Storia: Haida Nanako Disegni:  Haida Nanako Volumi: 2 volumi Trama: Makoto è uno studente modello, ma in realtà la sua vita a casa è tutt'altro che idilliaca. Preferirebbe morire che far sapere in giro la verità, ma il destino gli tira l'ennesimo tiro mancino e un "figlio di papà" scopre la verità e inizia a ricattarlo. Makoto non sa come gestire la situazione se non nell'unico modo che conosce: piegarsi e fare tutto ciò che l'altro gli chiede. Note: versione HD delle pagine presente su  Code Secret Otaku   Volume 1 Capitolo 01 Capitolo 02 Capitolo 03 Capitolo 04 Capitolo 05 Extra Volume intero Read Online Volume 2 Capitolo 06 Capitolo 07 Capitolo 08 Capitolo 09 Capitolo 10 Extra Volume intero Read Online Progetto in collaborazione con Code Secret Otak...

Aniki no Ichiban Oishii Tokoro

Aniki no Ichiban Oishii Tokoro Titolo:  兄貴の一番おいしいところ Genere: Yaoi, School Life Anno: 2019 Serializzato su: KiR comics (Sankosha) Storia: Mizuhara Zakuro Disegni: Mizuhara Zakuro Volumi: 1 volume, concluso Trama: Azuma e Miyabi sono due fratelli gemelli completamente agli antipodi. Uno è socievole e con la testa sulle spalle, l'altro è un bradipo incapace di svegliarsi da solo e bravo solo nel tiro con l'arco (l'attività di famiglia). Azuma ha però un oscuro segreto che è determinato a non rivelare a nessuno... Nota: questo progetto è stato, in un certo senso, ereditato. Si tratta della stessa autrice di Namae ed eravamo intenzionate a portarlo alla sua conclusione. Purtroppo non siamo stati in grado di trovare delle raw decenti. Attenzione: questo manga tratta di incest, se non siete a vostro agio non leggetelo (e spoiler I guess?) Volume Unico Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Volume intero Read Online Progetto in colla...